Quando hai solo un giorno per vedere una città necessita ottimizzare i tempi e un modo per farlo e vedere molte realtà gastronomiche e assaggiarne il meglio.
Un tour è l’ideale per vivere un’esperienza con l’acceleratore giù, passando in pochissimo tempo da una panella di ceci di un carrettino lungo la strada, al Paan, un rinfrescante digestivo indiano mangiato a fine cena, pazzesco!
Ci è capitato quando siamo stati a Madurai, in India nella regione del Kerala.
Abbiamo avuto solo un giorno per godere della città, quindi decidemmo di tuffarci in un viaggio di cinque ore accompagnati da Makunthan, una persona gentile e simpatica.
Ti racconta e ti fa scoprire gli angoli giusti di una città complessa e caotica con un occhio diverso.
Si comincia con uno street food, dove fanno delle panelle di lenticchie verdi spezziate, qui è tutto speziato!
Il tour è proseguito in un locale ad assaggiare i classici della cucina keralese.
Piatti dai nomi per lo più incomprensibili, ma dal gusto autentico.
Special Rava dosai, una specie di crespella di farina di riso,Paniyaram, gnocchi di lenticchie e riso, Aapam (una pallina di riso servita con latte e cocco) e il Sri Meenakshi Bhavan, una ciambella fritta, accompagnata con salse varie, ma in realtà ancora oggi non abbiamo capito bene che cosa sia!
Un sapore ci portiamo a casa sicuramente.
Una delle cose che ci ha impressionato di più per la sua freschezza e croccantezza straordinaria: il cuore della palma di cocco.
Ricavato dal tronco e tagliato con un piccolo macete a fettine sottili, servito su fogli di giornale.
Il nostro tour dinamico e divertente sta giungendo al termine.
Sazi, ma con ancora la voglia di scoprire che cosa ci aspetta, arriviamo all’ultimo ristorante per scoprire il Mutton Biryani, il Kaadai chops, il Pura Chops, Parotta e il Kumar Mess, tipiche specialità di Madurai.
La cacciagione, le quaglie, i piccioni generalmente stufati e speziati, uniti al riso rosso, al chapati e alle verdure.
Sorpresa finale, inaspettata.
Il paan, pensiamo che sia la cosa più potente a livello di sbalzi di gusto e profondità di aromi che abbiamo mai assaggiato, non piace proprio a tutti…è complesso mettiamola così, ma ci consola il fatto che sia un ottimo digestivo.
Sono delle foglie di Betel, un vitigno, e noce di areca, il frutto della Areca catechu…comunque non andiamo oltre, già così può bastare, bisogna assaggiarlo, solo così si può capire.
Alla fine abbiamo ricevuto una email con tutto quello che avevamo assaggiato e i luoghi dove ci ha portato, gli abbiamo contati, sette!
Ci è piaciuto vivere questa città, scoprendone gusti, stili e tradizioni con gli occhi di Makunthan, una persona che vive quotidianamente questa realtà.
Lo potete seguire su istagram @foodiesdayout.tht
Il sito web è https://foodiesdayout.com/madurai-tour/
Serena rusticità Michela e Alessandro.
@Vagabondare con stile