Skip to main content

Questo non è un blog di ricette, e nemmeno di viaggi. Qui, nel nostro quaderno non troverete suggerimenti di produttori, marche di prodotti o dritte di acquisto.

È molto di più: è il nostro quaderno di cammino, del nostro vagabondare. È il desiderio di raccontare incontri con genti, collocare nel luogo e nel tempo, il tempo per imparare ad avere cura della Bellezza.

Intendiamo la bellezza delle persone, dei luoghi, dei gesti, dei pensieri sostenibili e delle azioni che si compiono. 

Vogliamo portare in questo luogo il nostro significato di viaggio, quello spazio che riteniamo utile per ricrearsi, uscendo dal quotidiano. Tutto questo lo abbiamo decifrato nel nostro mondo, fatto di cucina e materia prima, per questo crediamo nella ri-creazione di memorie del gusto.

La nostra storia

Un progetto che parla di viaggi e di cibo poteva nascere solo durante un’avventura in giro per il mondo.

Eravamo seduti in un tavolino di un chiosco a picco su un rif della costa indiana, precisamente a Varkala, il regno dell’Ayurveda.

Incuriositi dal cibo locale, dai suoi aromi e colori, eravamo intenti ad osservare le onde dell’oceano che sbattevano sugli scogli sotto di noi, ed stato in quel momento che ci siamo guardati come mai prima.

Potenza, intuito e nuovi orizzonti, racchiusi in un solo istante!

In quel momento preciso, con quella energia, abbiamo capito che il nostro vagabondare doveva essere condiviso con tutti coloro che amano scoprire la verità del cibo, attraverso l’incontro con le persone.

Era l’estate del 2019, quando il nostro motto, che spesso ripetevamo divertiti diventò il nostro sogno nel cassetto.

Abbiamo fondato Vagabondare con stile perché crediamo che divulgare il cibo e la consapevolezza della materia prima sia un modo per sensibilizzare, divertire e nutrire l’animo umano.

Crediamo che la scoperta del cibo durante un viaggio permetta di cogliere l’essenza di quel territorio.

In India per esempio abbiamo scoperto, in cinque ore, facendo tour gastronomico a Madurai, come si possa entrare in relazione con la cultura gastronomica locale.

Oggi ci dedichiamo a connettere gli appassionati, alla ricerca dei sapori e di tradizioni autentiche, come noi, a chi ha deciso di dedicare la loro vita e la loro energia alla produzione di eccellenze locali.

Questa visione si aggiunge alla consapevolezza della fragilità del nostro ambiente e all’importanza di adottare comportamenti virtuosi anche attraverso la leggerezza del gioco.

Un modo per sensibilizzare un equilibrio naturale, facendo del bene a noi, alla nostra salute e al nostro futuro.

Michela e Alessandro vagabondi per natura e cuochi erranti.