Cosa mangiare e comprare ad Asiago?
Vorresti assaggiare i prodotti tipici di Asiago e conoscere i negozi dove comprare le sue prelibatezze? Allora vieni con noi, ti portiamo in un tour gastronomico ricco di sapori, colori e profumi.Condividiamo con te una piccola guida utile per scoprire la nostra Asiago da assaporare.
Indice dei contenuti
- Il ristorante
- Che cosa comprare
- Da vedere almeno una volta
- Il prodotto del territorio
- La distilleria
- L’aperitivo
- Dove dormire
- L’attività da sostenere
Il ristorante
Ca’Sorda ai Pennar
Sapori del territorio e piatti della tradizione gastronomica di montagna, questo è quello che trovi da Ca’Sorda.
Sono prima di tutto contadini e allevatori da generazioni: allevano le loro vacche nei pascoli attorno all’agriturismo.
Tra i fiori all’occhiello delle produzioni dell’agriturismo spicca la bresaola e la carne salada, preparate lentamente come una volta, seguendo le tradizionali ricette di montagna.
Il menù offre dei grandi classici, tutti fatti in casa, dalle paste come i maccheroncini al fumo (Pannerone affumicato, panna e speck) ai strangolapreti al burro di malga e ricotta affumicata, buonissimi.
Una delle cose che ci è piaciuta dell’offerta è la possibilità di ordinare le mezze porzioni, così si possono assaggiare più piatti condividendoli a tavola.
Noi abbiamo speso 23€ a testa.
All’interno del menù si trova una pagina con tutti i produttori- fornitori con i quali l’agriturismo completa i suoi piatti.
Questa trasparenza che si ritrova tutta sui piatti proposti fa la differenza, garantendo una piacevole sosta.
Prenotare per tempo è d’obbligo, perchè l’agriturismo fa due turni dei tavoli, il primo dalle 12 alle 13.30 e il secondo dalle 13.30 alle 15.00.
Indirizzo
Via Cassordar, 55, 36012 Asiago VI
Che cosa comprare
Caseificio sociale Pennar
Il caseificio Pennar Asiago nasce nel 1927, in seguito alla ricostruzione post-bellica sulle rovine di un antichissimo caseificio turnario.
La parola Pennar viene dal Cimbro è significa “portatore di gerla“.
Un volta portavano con la gerla i prodotti del caseificio alle case della contrade, un po come i fattorini moderni.
Giacomo ci spiega che qui si produce il formaggio per antonomasia, il vero gioiello dell’Altopiano dei Sette Comuni, l’Asiago DOP “PRODOTTO DELLA MONTAGNA“, cioè prodotti sopra gli 800 metri d’altezza sul livello del mare con stagionatura di almeno 30 giorni.
Questo marchio certifica l’adesione a un più rigoroso disciplinare nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.Tutto deve avvenire in montagna dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio e successiva affinitura.
Nel periodo di pascolamento estivo viene sapientemente selezionato e miscelato il latte dei pascoli migliori. Da questa selezione nasce la linea produttiva “Filiera Pascolo Ecocompatibile GRUN ALPE” formaggi a lette crudo con eccezionali valori qualitativi e sensoriali.
L’Asiago fresco ha 20 passaggi di lavorazione, scolato dalle cagliere, viene lavorato a mano dagli aiuti casari, messo negli stampi, codificato, messo sotto le presse, da li passa a primo magazzino arieggiato per fare la crosta, per poi passare ad un altro magazzino dove la forma viene girata a mano tre volte alla settimana.
La stagionatura e affinitura dei formaggi avviene su assi di d’abete rosso in ambienti ricavati bel sottosuolo dalle caratteristiche ambientali particolarmente vocate.
Da comprare almeno una volta secondo noi:
Asiago DOP PRODOTTO DELLA MONTAGNA
– L’Asiago DOP fresco 60 giorni etichetta rossa
– L’Asiago DOP Stravecchio
ASIAGO DOP PRODOTTO DELLA MONTAGNA FILIERA GRUN ALPE
– Pressato
– Vecchio
GRAN PENNAR DI MONTAGNA
– Invecchiato
– Stravecchio
Indirizzo
Via Pennar, 313, 36012 Pennar VI
Da vedere almeno una volta
Made in malga
Il prodotto
Mugo dell’Ortigara – Wildflower
Il Monte Ortigara fa parte delle montagne dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Lucia ogni anno raccoglie a mano le gemme di pino mugo selvatico.
Veniva usato nel passato come ricetta tradizionale di montagna per combattere efficacemente tosse e mal di gola.
Il pino mugo ha eccellenti proprietà espettoranti e lenitive.
Indirizzo
Via Monte Sisemol 8 – 36032
Gallio (Vicenza)
La distilleria
Rossi d’Asiago – Akademy Lab 20/20
Passeggiando lungo le vie del centro di Asiago, balza all’occhio la vetrina della Akademy Lab, non una semplice esposizione di distillati, ma un vero e proprio percorso sensoriale.
Il concept “Il Sentiero Perfetto” viene declinato in molteplici interpretazioni, attraverso allestimenti multisensoriali e ricostruzioni storiche, che trasportano il visitatore in un’atmosfera unica, in bilico tra contemporaneità e storia.
Una tradizione che nacque, appunto, più di 150 anni fa ad Asiago, quando l’allora farmacista Giovan Battista Rossi cominciò a sperimentare nuovi elisir utilizzando erbe, infusioni e alambicchi.
Noi per l’occasione abbiamo assaggiato l’amaro Asiago e il Kranebet, dal Cimbro “Kraneveta”, letteralmente “grani amari”.
KRANEBET è un liquore ottenuto dalla distillazione delle bacche di ginepro e radici alpine.
Ottimo come digestivo, può essere bevuto liscio o con ghiaccio.
Ideale se usato in cucina grazie al gusto di ginepro che ben si adatta all’uso culinario.
Il Kranebet Antico ha maggior concentrazione di distillato di ginepro.
La ricetta originale risale al 1929.
Indirizzo
Via Jacopo Scajaro, 26, 36012 Asiago VI
L’aperitivo
Keple
Fare un aperitivo in una antica panetteria, senza patatine, olive e popcorn è una delle cose da provare ad Asiago.
Keple nasce come panificio, per poi allargare la propria offerta con la pasticceria, la prima colazione e gli snack salati.
L’aperitivo non è mai banale, soprattutto se si sceglie le due proposte della “casa” il Keple Butterfly o il Keple Emozioni, accompagnati dai prodotti da forno.
Indirizzo
Via Jacopo Scajaro, 4
36012 Asiago (VI)
Dove dormire
Prukaren agriturismo
L’abbiamo conosciuto grazie alla loro attività di produzione di marmellate, ben fatte e molto buone.L’agriturismo è appena fuori il centro di Asiago, immerso nella natura.
La casa ha un B&B arredato in stile alpino e dispone di due camere per 4/6 posti letto, un bagno e una zona giorno per la colazione.
Ottima la prima colazione che viene preparata con prodotti locali e tipici dell’Altopiano, dalle marmellate biologiche prodotte dalla loro azienda, al pane nero, dagli yogurt del caseificio ai formaggi della tradizione alpina.
Indirizzo
Via Monte Sisemol 8 – 36032 Gallio (Vicenza)
L’attività da sostenere
Non è più una favola #salviamolemalghe
Ogni anno da tempi immemorabili le Malghe si popolano di migliaia di mucche, vitelli, pecore, caprette e asinelli che pascolando liberamente preservano un paesaggio secolare e unico nel suo genere fatto di panorami mozzafiato, biodiversità, turismo e produzioni casearie invidiate e copiate in tutto il mondo.
Tutte cose che non esisterebbero senza l’alpeggio e il pascolo libero degli animali in alta quota.
Il tour gastronomico è stato pensato e provato da noi.
Tutte le aziende visitate sono state scelte secondo il nostro “sentire”, cercando di far emergere le persone, i produttori e il territorio.
Il tour desidera essere una proposta per i visitatori, che desiderano scoprire Asiago, la sua gastronomia e le tipicità locali
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi rimanere aggiornato per scoprire nuove mete iscriviti alla nostra newsletter.
Michela e Alessandro