Padova ha il mercato coperto più antico d’Europa, SottoSalone.
Otto secoli di storia che hanno decretato un simbolo per la città e i suoi abitanti.
Qui, si trova di tutto: dai formaggi, ai salumi, al pesce, alla verdura.
Imboccando l’entrata del mercato, si vive un’esperienza olfattiva inebriante, che ti porta man mano dentro le botteghe con l’acquolina in bocca.
Ma questa è solo una tappa del food game!
Che cos’è un food game?
Un food game è un gioco, dedicato alla scoperta delle tipicità della città del Santo, che ti porterà alla fine nel nostro home Restaurant, a fare i famosi bigoli al torchio con il ragù di corte.
Un gioco suddiviso in sette tappe, ognuna delle quali nasconde una missione da superare.
Saranno i commercianti delle botteghe storiche a sancire il superamento della tappa.
Tra una degustazione e una spesa, sarai guidato dalle lettere che ti consegneranno di persona, per proseguire il gioco.
Quattro ore di scoperta, divertimento e buon cibo, percorrendo le vie del centro storico, conoscendo personalmente, chi ha fatto la storia dei sapori e dei saperi di Padova.
C’è una passaggio della canzone di Umberto Marcato che si intitola “Ma quando torno a Padova” che dice:
“Camino sotto i porteghi
De qua e de a me incanto
E cupoe del santo
Fa ciaro a sta sita”
“Con la testa sotto i porteghi” è il primo Food Game a Padova dedicato al mondo della cultura del cibo, delle sue Botteghe Storiche e delle tradizioni popolari locali.
Sette tappe, una missione per poter accedere al premio finale, fare i bigoli al torchio come una volta presso il nostro home restaurant.
Vagabondare per la città
La voglia di scoprire una città, i suoi luoghi più caratteristici conoscendo le persone locali sono desideri che spesso si cercano di soddisfare in poco tempo, a volte anche in una giornata.
Mappa in mano o perdersi per vicoli ignoti sperando di vedere cose “poco turistiche”?
Se la visita è in giornata, si cerca di ottimizzare il tempo e godersi la città nei suoi aspetti più caratteristici, una pausa caffè, una visita alle piazze, un aperitivo, il Santo e poi magari un pranzo o una cena tipica.
Prova adesso a pensare se tutto questo fosse tradotto in un gioco!
Che tu sia da solo o insieme ai tuoi amici o famigliari sarai guidato da una mappa in una città per te ignota dove ti sentirai accolto come un vero padovano, conoscendo i bottegai storici del centro, i commercianti e i baristi che di Padova hanno fatto la storia.
Il cibo come veicolo di scoperta
“ Sei stato a Padova, hai bevuto lo spritz? Hai assaggiato i bigoli?”
A queste domande potreste dover rispondere una volta tornati a casa, o addirittura la sera stessa, chattando con qualche amico.
Pensa che potresti rispondere così:
“ Io a Padova ho fatto la spesa, e pensa che mi stavano anche aspettando…poi mi hanno fatto assaggiare delle primizie locali squisite, proprio al bancone!
Prendere a morsi la città, poco a poco, conoscendola nelle sue sfaccettature più atipiche è il nostro stile per farti vivere un’esperienza unica.
Cucinare in Home Restaurant
Entrare a casa delle persone, conoscere aspetti del quotidiano, sono le cose che rendono il viaggio di scoperta unico.
Vivere il tessuto urbano della città, annusare il richiamo dei formaggi e dei salumi del mercato del Sotto il Salone, girare tra le bancarelle di frutta e verdura delle Piazze, toccare con mano portando alla bocca gusti inesplorati prima, sentire il vocio dei mercanti… è poi che si fa?
Si prende il tram e si va a casa!
Prendere un mezzo locale è d’obbligo per vedere parte della città e i suoi costumi.
Ti aspettiamo nella nostra cucina, ti ristoriamo e ti coinvolgeremo in gesti antichi, come quello del bigolaro.
Un vero padovano non può mandarti a casa senza offriti un piatto di bigoli al torchio al ragù di corte!
Giocare, stupirsi, emozionarsi, il cibo può far fare questo e tanto altro, ma non dimentichiamo che dietro a tutto questo ci sono le persone che incontrate, rendono un viaggio da normale a unico, perché così non si potrà più ripetere!