Skip to main content

La transumanza

Un rito che si compie immutabile, la transumanza. Una tradizione secolare tramandata di padre in figlio, antica come la storia dell’uomo, scomparsa un po’ ovunque, ingoiata dalla velocità dei tempi nostri. Questo è quello che sappiamo ma: “il popolo transumante ha radice in quei territori dove il freddo invernale impedisce l’approvvigionamento dell’alimento principale delle pecore, l’erba, per cui diventa necessario spostare gli animali in zone più adatta.Non si pensi però che la transumanza sia invenzione dell’uomo, essa è un fattore naturale anche oggi presente negli animali selvatici che si spostano dalle alte quote alle valli basse dove possono, d’inverno, trovare facilmente acqua ed erba o germogli con cui sfamarsi.”

gregge

È quello che abbiamo scoperto all’interno del diario, perfettamente illustrato da Marina Girardi, trovato vagabondando alla ricerca di informazioni sul caseificio Morandi. Storia di transumanza dall’appenino Modenese alle sponde dell’Adige, nella bassa padovana.

 

Illustrazione di Marina Girardi

Le persone prima dei prodotti

Abbiamo seguito il nostro istinto, quello che ci ha sempre portato a vagabondare, e abbiamo deciso di andare a conoscere questa realtà che parla di territorio. L’appuntamento è con Angela Morandi, giovedì mattina presto.

La famiglia Morandi

Non sappiamo cosa aspettarci ma, questo ci piace. Dopo pochi minuti dall’incontro capiamo che non abbiamo sbagliato. In questo posto c’è storia, passione e grinta. Ad accoglierci ci sono due delle tre sorelle, Angela e Chiara, due donne che conoscono il mondo che ce fuori ma, a cui non importa perché hanno nozione e riconoscono tutto il potenziale dei loro prodotti. Il dialogo è fluido e sentiamo che ci stiamo arricchendo, loro parlano dei loro prodotti e del loro credo, sanno cosa è giusto fare e riconoscono le difficoltà di portare questo messaggio fuori a persone che credono vadano istruite al gusto e al giusto. Ci parlano di stagionalità, dei giusti tempi e di prodotti vivi. Ci raccontano dell’importanza di creare veramente una filiera corta, per riuscire a tramandare saperi.

Il latte e la sua stagionalità

Ci tengono ad evidenziare che il loro latte di capra e pecora stagionale ha delle peculiarità territoriali, non si può ritrovare lo stesso gusto e sapore nel paragone con altri luoghi o regioni. La capacità di riconoscere il buono è la peculiarità non il confronto. I prodotti vivi, come i loro, non sono adatti agli scaffali perché il formaggio che stai portando a casa oggi non sarà lo stesso che ritroverai tra qualche giorno.

Chiara Morandi

Stracchino

Questo bisogna spiegarlo al cliente. Per esempio la muffa della fiorita di capra è un fattore naturale sinonimo di genuinità. I prodotti non trattati risentono di coefficienti esterni come temperatura ed umidità. Se con il consumatore non ci parli e non lo spieghi risulta molto difficile da capire.

La fiorita di pecora

Questo bisogna spiegarlo al cliente. Per esempio la muffa della fiorita di capra è un fattore naturale sinonimo di genuinità. I prodotti non trattati risentono di coefficienti esterni come temperatura ed umidità. Se con il consumatore non ci parli e non lo spieghi risulta molto difficile da capire.

 

Il Lavoro del caseificio Morandi ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi come il Word Cheese 2019-20 ma, secondo Vagabondare con Stile è da sottolineare l’importanza della denominazione comunale De.Co. che riconosce la territorialità dei prodotti.  Infatti, da Ottobre 2017 alcuni dei prodotti del Caseificio Morandi di Borgoforte come il:

– Pecorino dell’Adige;

– Formaggio misto pecora dell’Adige;

– Ricotta fresca misto pecora;

hanno la Denominazione Comunale “Formaggi dell’Adige”. L’obiettivo è quello di censire e valorizzare le attività e i prodotti agro-alimentari tradizionalmente caratteristici e di pregio del territorio di Anguillara Veneta (Pd)

Logo

E’ molto bello e riteniamo molto importante sottolineare queste realtà oggi. E’ un periodo strano questo sotto molti punti di vista ma, crediamo fortemente che ripartendo dalla conoscenza e dalla valorizzazione del nostro sistema si possa ripartire con una marcia in più. Passiamo il facile confine che ci separa tra il mangiare e il nutrirci. Riscoprire una transumanza moderna che ci sposti da terreni aridi e freddi a territori ricchi di passione, rispetto e vita.

Transumanza moderna -Un nuovo punto di vista

Grazie e a presto.

Seguici sui social

#Vagabondareconstile